Il Parco della Rimembranza fu uno dei primi parchi cittadini, nasce con il decreto regio del 1924 che istituisce i parchi e i viali della Rimembranza, per commemorare i 141 cittadini di Terracina caduti nel corso della prima guerra mondiale. A ognuno di loro fu dedicato un albero e l’incisione del proprio nome.
Si estende sul pendio sotto l’acropoli, e alle porte del centro storico alto di Terracina.
In una cornice naturale lussureggiante i sentieri che lo percorrono portano a scoprire le mura poligonali e scorci panoramici sulla città, sul mare e sul tempio di Giove.
Il Parco è aperto due giorni a settimana, sabato e domenica dalle 17:00 alle 20:00, ma in occasione di eventi o su richiesta, il parco apre anche in altri giorni.
I volontari sono disponibili per la visita guidata del parco. I soci organizzano attività di educazione ambientale, in cui sono coinvolti anche i ragazzi delle scuole superiori con progetti di alternanza scuola lavoro.